Skip to main content
Dove siamo

Roma
Viale Luigi Schiavonetti 278

Napoli
Centro Direzionale Isola C2/Scala B
Via Porzio 4

Privacy Policy Cookie Policy

Tag: ICT

Software Testing

Il corso è stato progettato con lo scopo di trasferire le conoscenze necessarie per comprendere i processi principali, la terminologia, la struttura ed i concetti base del Software Testing, comprendere come il framework ISTQB possa contribuire a migliorare la qualità del software realizzato da un’organizzazione ed affrontare l’esame di certificazione ISTQB Foundation. Il corso “Software Testing” costituisce la proposta formativa di livello base per la certificazione in ambito Software Testing, basata sul Syllabus sviluppato dall’International Software Testing Quality Board (ISTQB®). I principali contenuti del corso riguarderanno i fondamenti del testing, il testing all’interno del ciclo di vita dello sviluppo software, il testing statico, le tecniche di test, il test management (gestione del test) e gli strumenti a supporto del testing.

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti che rientrano sotto il profilo professionale dell’Area ICT, con competenze sui processi dell’ingegneria del software: i destinatari saranno lavoratori quali professionisti del testing (Software Tester).

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Affrontare l’esame di certificazione ISTQB Foundation
  • Comprendere i processi principali, la terminologia, la struttura ed i concetti base del Software Testing
  • Comprendere come il framework ISTQB possa contribuire a migliorare la qualità del software realizzato da un’organizzazione

Software Quality Assurance

Il corso è stato progettato con lo scopo di trasferire le conoscenze necessarie per comprendere i processi principali, la terminologia, la struttura e i concetti base del Software Testing, comprendere come il framework ISTQB possa contribuire a migliorare la qualità del software realizzato da un’organizzazione ed affrontare l’esame di certificazione ISTQB Foundation. Il corso “Software Quality Assurance” costituisce la proposta formativa di livello base per la certificazione in ambito Software Testing, basata sul Syllabus sviluppato dall’International Software Testing Quality Board (ISTQB®). I principali contenuti del corso riguarderanno i fondamenti del testing, il testing all’interno del ciclo di vita dello sviluppo software, il testing statico, le tecniche di test, il test management (gestione del test) e gli strumenti a supporto del testing.

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti che rientrano sotto il profilo professionale dell’Area ICT, con competenze sui processi dell’ingegneria del software: i destinatari saranno lavoratori quali professionisti del testing (Software Tester).

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Affrontare l’esame di certificazione ISTQB Foundation
  • Comprendere i processi principali, la terminologia, la struttura ed i concetti base del Software Testing
  • Comprendere come il framework ISTQB possa contribuire a migliorare la qualità del software realizzato da un’organizzazione

Tecnico Software


Codice Cup B23C24000640006
Approvato con Decreto n. 1178 del 28/10/2024

Il corso, completamente gratuito, permetterà ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze e competenze utili a cogliere le possibilità di risparmio offerte dalle soluzioni informatiche di nuova generazione grazie alla configurazione delle tecnologie del Cloud Computing per elaborare, archiviare e recuperare dati da altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete e per utilizzare software remoti. La durata del percorso di formazione è di 300 ore, così suddivise: 210 ore di DAD + 90 ore di stage in azienda.

Requisiti
Appartenenza ad una delle seguenti categorie:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor)

Sono inoltre richiesti:

  • Assessment presso il Centro per l’impiego
  • Diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze specifiche inerenti l’utilizzo via Internet di risorse hardware e software remote, quali la valutazione dei rischi e benefici nonché la capacità di scegliere le soluzioni più adatte alle esigenze delle aziende tra quelle disponibili sul mercato, per un più agevole inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro.

Certificazione delle Competenze
Il titolo che rilasciamo è una Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania, titolo valido in tutto il territorio nazionale ed europeo.

Descrizione Esigenze
La presente proposta nasce dall’esigenza delle aziende partner di Major Bit Academy di individuare figure tecniche capaci di erogare servizi di assistenza software a distanza (da remoto), creare efficaci archiviazioni o recupero dati, eseguire correttamente il processo di virtualizzazione, quindi installare, configurare e personalizzare sistemi operativi e software applicativi secondo le esigenze del cliente. Il corso di formazione permetterà ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze e competenze sulle ultime tecnologie utili a cogliere le possibilità di risparmio offerte dalle soluzioni informatiche di ultima generazione configurando le tecnologie del Cloud Computing per elaborare, archiviare e recuperare dati da altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete e per utilizzare software remoti. Tale corso sarà capace di trasferire ai giovani discenti conoscenze e competenze immediatamente spendibili e di rispondere, così, alla crescente richiesta di figure qualificate in ambito ICT. Le nuove figure professionali saranno in grado di intercettare le opportunità offerte dal settore ICT, prima a loro precluse, e quindi di entrare in un nuovo business, distinguendosi grazie ai valori ed alle molteplici competenze acquisite.

Aziende Aderenti
Major Bit Consulting S.r.l. p.iva 11135661004
SEP 14 – Codice ateco 62.01
Sede legale
Roma- Viale Luigi Schiavonetti n.278 00173 Uff. 06/83778986
Sede operativa
Napoli- Centro Direzionale Isola C2/scala B Uff. 08119344330

Scheda tecnica catalogo regionale

Analista Programmatore


Codice Cup B23C24000640006
Approvato con Decreto n. 1178 del 28/10/2024

Il corso di formazione, completamente gratuito, permetterà ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per la creazione di applicazioni con il linguaggio Java. La durata del percorso di formazione è di 300 ore, così suddivise: 210 ore di DAD + 90 ore di stage in azienda.

Requisiti
Appartenenza ad una delle seguenti categorie:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor)

Sono inoltre richiesti:

  • Assessment presso il Centro per l’impiego
  • Diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi
Durante il percorso i partecipanti svilupperanno le capacità necessarie per gestire i dati raccolti nei database relazionali e una maggiore padronanza delle tecnologie e degli strumenti oggi ritenuti indispensabili alla formazione di una figura tecnica completa, quali basi di dati, sicurezza e versioning del codice, linguaggio Java SE.

Certificazione delle Competenze
Il titolo che rilasciamo è una Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania, titolo valido in tutto il territorio nazionale ed europeo.

Descrizione Esigenze
Le aziende partner di Major Bit Academy hanno riconosciuto la capacità del presente percorso di rispondere alle attuali esigenze delle imprese del settore informatico quali la necessità di reperire ed internalizzare professionisti ICT dedicati all’ideazione, allo sviluppo ed alla realizzazione di soluzioni tecnologiche avanzate, in risposta alle sfide sempre più complesse che le aziende clienti chiedono di poter affrontare. Tale progetto formativo risponde ai fabbisogni di competenze e di professionalità espresse dalle imprese contattate e dall’ambito territoriale di riferimento, quali saper programmare attraverso il linguaggio Java e saperlo padroneggiare negli ambiti maggiormente richiesti (come applicazioni a livello Desktop, Web, ed Enterprise che gestiscano dati raccolti in DB relazionali), abbinare l’utilizzo del linguaggio di programmazione Java e del linguaggio di interrogazione Sql con la capacità di sviluppare nuove soluzioni digitali realizzate su misura delle esigenze dei clienti, essere in grado di sviluppare applicazioni personalizzate di programmi ICT sulla base di analisi e specifiche tecniche, e funzionali, capaci di strutturare architetture e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based. La presente proposta formativa permetterà ai partecipanti di imparare a redigere un documento di specifica dei requisiti, progettare lo sviluppo tecnico del software, implementare applicazioni informatiche per poi poterle collaudare per il mercato.

Aziende Aderenti
Major Bit Consulting S.r.l. p.iva 11135661004
SEP 14 – Codice ateco 62.01
Sede legale
Roma- Viale Luigi Schiavonetti n.278 00173 Uff. 06/83778986
Sede operativa
Napoli- Centro Direzionale Isola C2/scala B Uff. 08119344330

Scheda tecnica catalogo regionale


Competenze digitali di base


Codice Cup B23C24000640006
Approvato con Decreto n. 1178 del 28/10/2024

Al termine del corso gratuito Competenze digitali di base il partecipante sarà in grado di utilizzare strumenti informatici per generare, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica, consultare archivi e gestire informazioni. La durata del percorso di formazione è di 60 ore, così suddivise: 42 ore di DAD + 18 ore di esercitazioni in sede.

Requisiti
Appartenenza ad una delle seguenti categorie:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor)

Sono inoltre richiesti:

  • Assessment presso il Centro per l’impiego

Obiettivi
Obiettivo del corso è trasmettere i concetti fondamentali riguardanti le tecnologie informatiche e le funzionalità di base di un personal computer anche tramite lo studio dei due principali software del pacchetto Microsoft Office: Word ed Excel.

Descrizione Esigenze
Il percorso formativo proposto nasce dal fabbisogno di competenze e conoscenze espresse dalle imprese partner della Major Bit Academy di basilari e solide competenze digitali, sopratutto in ambito lavorativo: non conoscere gli strumenti che ci vengono messi a disposizione dall’informatizzazione diventa un limite molto importante e chiunque si formi come professionista deve avere delle competenze di informatica in quanto fondamentali, ormai, per qualsiasi lavoro che si vuole intraprendere. Il presente corso dal titolo “Competenze digitali di base” ha l’obiettivo di fornire le conoscenze base dell’informatica necessarie ad un corretto inserimento e/o reinserimento nel mercato del lavoro sulla base dell’effettivo fabbisogno del contesto produttivo locale. Al termine del corso il discente sarà in grado di utilizzare strumenti tecnologici e informatici per generare dati, consultare archivi, gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica; ogni partecipante avrà acquisito gli strumenti necessari per utilizzare, autonomamente, le tecnologie tenendo presente sia il contesto culturale e sociale nel quale esse fanno agire e comunicare, sia il loro ruolo per l’attuazione di una cittadinanza attiva.

Scheda tecnica catalogo regionale

Qlik Sense for System Administrator

Il corso Qlik Sense per System Administrator prepara all’esame di certificazione Qlik Sense System Administrator approfondendo gli strumenti, le tecniche e le competenze necessarie per distribuire, installare, configurare e manutenere una piattaforma Qlik Sense Enterprise su Windows Server.

Destinatari

Questo corso è rivolto a coloro che vorranno svolgere il ruolo di System Administrator.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Installare e configurare Qlik Sense e la QMC su architetture single e multi-node.
  • Importare e gestire utenti, app, estensioni.
  • Creare streams, task, schedule, connection.
  • Gestire la sicurezza, load balancing, and single sign-on.
  • Risolvere i problemi di carattere sistemistico Sostenere l’esame di certificazione QSSA.

Prerequisiti

  • Conoscenza fondamentale dei sistemi e dei processi IT aziendali.
  • Comprensione di base degli strumenti PowerShell o della riga di comando.
  • Conoscenza del sistema operativo Windows Server, di Active Directory, della configurazione di rete, load balancing, ecc.
  • Esperienza come amministratore di un ambiente basato su Microsoft Windows Server.

Qlik Sense for Data Architect

Il corso Qlik Sense per Data Architect prepara all’esame di certificazione Qlik Sense Data Architect approfondendo le conoscenze sulla creazione e l’ottimizzazione del modello dati che alimenta le applicazioni Qlik Sense. Tratta argomenti relativi a connessioni, trasformazione dati, architetture, ottimizzazione delle prestazioni, sicurezza e risoluzione di problemi.

Destinatari

Data Architects.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Creare e gestire connessioni alle sorgenti dati.
  • Estrarre, trasformare e preparare i dati.
  • Scrivere script di caricamento.
  • Progettare i modelli dati.
  • Ottimizzare le performance.
  • Risolvere i più comuni problemi di modellazione.
  • Gestire gli aspetti più avanzati della modellazione.
  • Gestire la sicurezza. Sostenere l’esame di certificazioni QSDA.

Prerequisiti

  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.
  • Conoscenza fondamentale dei prodotti Qlik (QlikView o Qlik Sense) e dei relativi concetti.
  • Comprensione di base dei processi ETL.
  • Conoscenza dell’ambiente di scripting e delle funzioni Qlik.
  • Comprensione dei file QVD e loro uso nella realizzazione delle architetture Qlik.
  • Esperienza minima nello sviluppo di applicazioni di tipo enterprise con Qlik Sense.

Qlik Sense for Data Architect – Base

Il corso base Qlik Sense per Data Architect introduce alla tecnologia del motore analitico di Qlik e alle funzionalità fondamentali per l’attività del Qlik Sense Data Architect. Tratta argomenti relativi a connessioni, trasformazione dati, creazione del modello dati, ottimizzazione delle prestazioni e sicurezza. I contenuti trattati rappresentano un prerequisito al corso avanzato di preparazione all’acquisizione della certificazione QSDA.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti gli sviluppatori QlikSense che sono interessati a padroneggiare lo scripting per creare un modello di dati.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Creare modelli dati con Qlik Sense.
  • Acquisire, caricare e trasformare i dati.
  • Risolvere problemi di modellazione comuni.
  • Combinare le tabelle.
  • Gestire aspetti avanzati di modellazione.
  • Gestire la sicurezza.

Prerequisiti

  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.
  • Comprensione di base dei processi ETL.
  • Conoscenza dei concetti di Data Warehousing.
  • Conoscenza del processo di creazione di applicazioni analitiche.

Qlik Sense for Business Analyst – Avanzato

Il corso Qlik Sense per Business Analyst prepara all’esame di certificazione Qlik Sense Business Analyst approfondendo le conoscenze sulla creazione e la distribuzione di applicazioni Qlik Sense. Tratta argomenti relativi a interpretazione dei requisiti di business, preparazione dei dati, progettazione e realizzazione dell’applicazione.

Destinatari

Il Corso si rivolge a Business Analysts che vogliono certificare le loro competenze di modellazione, visualizzazione dei dati e Business Intelligence tramite lo strumento di analisi  Qlik Sense.

Obiettivi

Alla fine del corso sarai in grado di:

  • Interpretare e analizzare i requisiti aziendali.
  • Elaborare e preparare i dati da caricare.
  • Progettare e realizzare l’interfaccia utente dell’applicazione.
  • Distribuire e condividere l’applicazione.
  • Sostenere l’esame di certificazione QSBA.

Prerequisiti

  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.
  • Comprensione di base dello script, delle espressioni e delle funzioni Qlik.
  • Comprensione di base dei processi ETL.
  • Competenza nella creazione di applicazioni analitiche e di cruscotti.
  • Esperienza di progettazione dell’interfaccia utente attraverso l’uso di best practice.
  • Esperienza nello sviluppo di applicazioni di tipo enterprise con Qlik Sense.

Qlik Sense for Business Analyst – Base

Il corso base Qlik Sense per Business Analyst introduce alla tecnologia del motore analitico di Qlik e alle funzionalità fondamentali per l’attività del Qlik Sense Business Analyst. Tratta argomenti relativi a interpretazione dei requisiti di business, preparazione dei dati, progettazione e realizzazione dell’applicazione. I contenuti trattati rappresentano un prerequisito al corso avanzato di preparazione all’acquisizione della certificazione QSBA.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire e specializzarsi nelle attività di raccolta, elaborazione e valutazione di informazioni quantitative e qualitative relative a dati aziendali interni ed esterni attraverso il tool Qlik Sense.

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i concetti di analisi visuale e come sono implementati in Qlik Sense.
  • Comprendere il processo di creazione di applicazioni analitiche e di cruscotti.
  • Preparare i dati per la loro analisi visuale.
  • Condurre l’analisi più efficace scegliendo le opportune visualizzazioni.
  • Introduzione alle visualizzazioni.
  • Condurre un’analisi avanzata dei dati.
  • Creare narrazioni.

Prerequisiti

  • Conoscenza del processo di estrazione e preparazione dei dati.
  • Conoscenza di database relazionali e linguaggio SQL.