Skip to main content
Dove siamo

Roma
Viale Luigi Schiavonetti 278

Napoli
Centro Direzionale Isola C2/Scala B
Via Porzio 4

Privacy Policy Cookie Policy

Tag: ICT

Sviluppatore Applicazioni Web

Programma Gol – Percorso 3 RESKILLING
Codice Cup F82E22000760007
Approvato con Determinazione n. G13760 del 12/10/2022

Il corso, completamente gratuito, permette ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze e competenze nella creazione di applicazioni Web. La durata del percorso di formazione è di 600 ore, così suddivise: 420 ore di lezioni + 180 ore di tirocinio.

Requisiti

Appartenenza ad una delle seguenti categorie:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor)

Assessment presso il Centro per l’impiego, diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.

Obiettivi

Questo corso insegna a utilizzate con padronanza i linguaggi Object Oriented (JAVA e .NET) e l’insieme delle tecnologie e degli strumenti oggi ritenuti indispensabili alla formazione di una figura tecnica completa, quali basi di dati, sicurezza e versioning del codice, programmazione Object Oriented.

Cloud Computing

PROGETTO FORMATIVO “ICT ACADEMY: digital skills e grow up aziendale”

Corso di formazione professionale CLOUD COMPUTING 

autorizzato a finanziamento del Fondo Regione Lazio POR FSE+ 2021-2027
con Determinazione Dirigenziale n. G15397 del 20/11/2023
CUP F84C23001260009

programma-lazio-academy

Avviso Pubblico “Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro”
Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”
Priorità “Occupazione” – Obiettivo specifico a) e d)
Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico a)

Il corso Cloud Computing, completamente gratuito, autorizzato a finanziamento del Fondo Regione Lazio POR FSE+ 2021-2027, con Determinazione Dirigenziale n. G15397 del 20/11/2023, intende favorire l’occupazione giovanile attraverso la formazione di una figura professionale specializzata nella gestione e nell’amministrazione dei servizi Cloud: il Sistemista.

Rivolto a giovani under 35 inoccupati e disoccupati di lunga durata, con particolare attenzione alle donne, il percorso mira alla crescita professionale e personale dei partecipanti, i quali, oltre ad acquisire elevate competenze tecniche, maturano piena consapevolezza delle proprie capacità e dei propri obiettivi.

Il Sistemista Cloud è lo specialista che configura le tecnologie del Cloud Computing per elaborare, archiviare, recuperare dati e utilizzare software presenti su computer e dispositivi remoti dislocati in rete. Grazie agli enormi vantaggi raccolti, aziende di ogni settore hanno migrato le proprie infrastrutture IT su Cloud: obiettivo del corso è formare professionisti in grado di assistere le imprese nella gestione delle risorse IT – server, database, applicazioni, ecc. – erogate dai provider di servizi Cloud.

L’inizio del corso è stato fissato per il mese di aprile 2024; il termine è previsto a ottobre, con l’assunzione degli allievi idonei nelle aziende del nostro Gruppo. La formazione in aula si tiene presso la sede romana della nostra Academy. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Destinatari

Inoccupati o disoccupati tra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, con titolo di studio minimo pari al diploma di scuola secondaria di secondo grado. Viene data priorità ai diplomati del settore informatico e ai laureati con un profilo tecnico. Viene riservata particolare attenzione alle donne.
Sono richiesti una buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese, una naturale attitudine al pensiero logico, un radicato interesse verso il Cloud Computing e una forte motivazione.
Sono ammessi i percettori di sussidi o indennità previste per la disoccupazione, come Naspi, DIS-COLL, ecc. I candidati non comunitari devono possedere regolare permesso di soggiorno.

Caratteristiche

Il corso Cloud Computing si sviluppa attraverso 4 azioni:

  • Fase di orientamento
  • Fase di formazione in aula
  • Fase di tirocinio
  • Fase di accompagnamento al lavoro

L’azione di orientamento offre ai partecipanti la possibilità di inquadrare la figura professionale del Sistemista Cloud.

L’azione di formazione in aula di 192 ore prevede l’alternarsi di moduli per l’acquisizione di conoscenze teoriche con esperienze di laboratorio incentrate sulla pratica. Per le competenze tecnico-professionali il progetto fa riferimento alla figura del Repertorio della Regione Lazio di Sistemista.

L’azione di tirocinio di 408 ore offre un’esperienza di formazione on the job all’interno delle aziende del Gruppo Major Bit che consente di mettere in pratica quanto appreso durante la formazione in aula e di scoprire le complesse dinamiche degli ambienti lavorativi.

L’azione di accompagnamento permette di condividere riflessioni sull’esperienza di tirocinio vissuta e di prendere confidenza con gli strumenti necessari per accedere al mondo del lavoro.

Obiettivi

Nello specifico il progetto intende:

  • Formare 10 giovani under 35 inoccupati o disoccupati con il rilascio di un attestato di frequenza conforme alla D.D. G0183 del 20/02/2019, valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea, nonché di certificabilità delle competenze acquisite
  • Assumere i partecipanti al corso che, oltre a ottenere l’attestato di frequenza, avranno raggiunto le competenze necessarie all’inserimento lavorativo secondo le necessità di mercato delle aziende del Gruppo Major Bit
  • Innalzare il livello di formazione dei partecipanti nel campo ICT
  • Riqualificare inoccupati/disoccupati di media/lunga durata
  • Offrire possibilità di impiego a soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo
  • Promuovere innovazione e sinergia con le aziende clienti e nel territorio in cui andranno a operare

Processo di selezione

Fasi:

  • Valutazione della domanda di partecipazione secondo i criteri richiesti dal bando
  • Test logico-attitudinale
  • Questionario a scelta multipla
  • Colloquio motivazionale

Le selezioni si sono concluse il 18 marzo 2024.

ISTQB Certified Tester Foundation Level

Il corso di preparazione all’esame ISTQB® Certified Tester Foundation Level costituisce la proposta formativa di livello base per la certificazione in ambito Software Testing, basata sul Syllabus sviluppato dall’International Software Testing Quality Board (ISTQB®).

Destinatari

Professionisti del testing ma anche Product Owner, Project Manager, Quality Manager, Software Development Manager, Business Analyst, direttori IT e consulenti manageriali.

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i processi principali, la terminologia, la struttura ed i concetti base del Software Testing
  • Comprendere come il framework ISTQB possa contribuire a migliorare la qualità del software realizzato da un’organizzazione
  • Affrontare l’esame di certificazione ISTQB Foundation

Cloud Computing Foundation

Per Cloud Computing si intende l’implementazione e l’utilizzo della tecnologia cloud nella fornitura di servizi informatici non ospitati dalle aziende. Generalmente i servizi cloud sono distribuiti su Internet. Il cloud supporta le imprese offrendo soluzioni IT flessibili basate su precisi accordi che specificano i livelli di servizio (SLA). Il corso di Cloud Computing Foundation introduce alla tecnologia cloud, analizza la relazione tra il cloud e altre aree di gestione delle informazioni e chiarisce come il cloud viene incorporato nelle aziende.

Destinatari

Il corso si rivolge ai professionisti IT che utilizzano o sono interessati a utilizzare la tecnologia cloud per ottimizzare le operazioni aziendali.

Obiettivi

Durante il corso, i professionisti hanno la possibilità di affrontare argomenti fondamentali come:

  • Principi del cloud
  • Implementazione e gestione del cloud
  • Utilizzo del cloud
  • Sicurezza, identità e privacy del cloud
  • Valutazione del cloud computing

In particolare, il corso aiuta i partecipanti a prepararsi per la certificazione EXIN Cloud Computing Foundation.

Ethical Hacking Foundation

La tecnologia di oggi si muove velocemente e sta cambiando il modo di fare business. Le aziende digitalizzano tutte le informazioni, archiviano i loro dati nel cloud e utilizzano software open source. Ciò solleva problemi di sicurezza delle informazioni legati alle infrastrutture di rete e di sistema. Il corso di Ethical Hacking Foundation copre le fasi fondamentali dell’hacking etico: raccolta di informazioni, scansione di reti/sistemi informatici e penetrazione nei sistemi.

Destinatari

Il corso è destinato a responsabili della sicurezza, architetti di rete, amministratori di rete, auditor di sicurezza, professionisti della sicurezza, programmatori informatici ed esperti di networking, manager che lavorano nel campo dell’hacking etico e a chiunque sia interessato a migliorare e/o testare la sicurezza di un’infrastruttura IT.

Obiettivi

Il corso permette ai candidati di sviluppare la comprensione dei seguenti argomenti:

  • Sniffing di rete (raccolta di informazioni dal traffico di rete)
  • Cracking delle chiavi WEP e WPA(2) di una rete wireless
  • Scansione delle vulnerabilità di rete
  • Penetrazione di base di sistemi informatici
  • Cracking delle password Hacking basato sul Web, contenente SQL Injection (SQLi), Cross-Site Scripting (XSS), inclusioni remote di file (RFI)

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN Ethical Hacking Foundation.

Information Security Foundation

L’Information Security è una materia importante per tutti i professionisti che lavorano con informazioni riservate. Il corso permette di acquisire i concetti sulla sicurezza e il valore delle informazioni, nonché sulle minacce e i rischi. La ISO/IEC 27001 è uno standard internazionale sulla gestione della sicurezza delle informazioni che descrive i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS), il cui scopo è aiutare le organizzazioni a rendere più sicure le risorse informative in loro possesso.

Destinatari

Il corso di livello base è adatto a tutti i professionisti che hanno a che fare con le informazioni, soprattutto quelle riservate. Anche gli imprenditori o i proprietari di piccole aziende che necessitano di una conoscenza di base sull’argomento possono trarre beneficio dal corso di Information Security Foundation.

Obiettivi

Il corso permette di comprendere come proteggere le risorse informative e a difendersi dagli attacchi, nonché di applicare sistematicamente standard e best practice per rendere più sicuro l’ambiente di un’organizzazione. I concetti discussi possono essere utilizzati per guidare progetti e politiche di sicurezza e per mitigare alcuni dei problemi trattati. In particolare, il corso aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN Information Security Foundation based on ISO IEC 27001.

Privacy & Data Protection Foundation

Il corso di Privacy & Data Protection Foundation copre i principali argomenti relativi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Con il GDPR, il Consiglio dell’Unione Europea mira a rafforzare e unificare la protezione dei dati per tutti gli individui all’interno dell’Unione Europea. Questo regolamento riguarda ogni organizzazione che elabora i dati personali dei cittadini dell’UE. Il contenuto del nuovo standard ISO aiuta a adempiere agli obblighi del GDPR nei confronti delle organizzazioni in merito al trattamento dei dati personali.

Destinatari

  • Responsabili della protezione dei dati (DPO)
  • Responsabili della conformità
  • Agenti di sicurezza
  • Personale HR
  • Responsabili di processo e di progetto

Obiettivi

Il corso di Privacy e Data Protection Foundation permette di acquisire conoscenze sulla protezione dei dati personali, sulle norme e sui regolamenti dell’UE. In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN Privacy & Data Protection Foundation.

Cyber & IT Security Foundation

La Cyber Security sta diventando non solo più importante, ma anche più sofisticata. Le organizzazioni dedicano ruoli specifici alla protezione di dati e sistemi. Il corso di Cyber & IT Security fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere l’aspetto tecnico della Cyber Security. In particolare, offre una panoramica sulle conoscenze teoriche di base, fornisce le informazioni dettagliate sull’infrastruttura di sicurezza e approfondisce le minacce, le vulnerabilità, i rischi e le misure di sicurezza necessarie.

Destinatari

Il corso è adatto a chiunque lavori in organizzazioni IT, tra cui amministratori di rete, sviluppatori di applicazioni, auditor, responsabili della qualità e responsabili della sicurezza.

Obiettivi

I concetti appresi durante il corso di Cyber & IT Security rappresentano una solida base di conoscenze e consente ai partecipanti di passare a certificazioni più specializzate che si concentrano sull’aspetto tecnico della Cyber Security.

Cyber & IT Security Foundation

La Cyber Security sta diventando non solo più importante, ma anche più sofisticata. Le organizzazioni dedicano ruoli specifici alla protezione di dati e sistemi. Il corso di Cyber & IT Security fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere l’aspetto tecnico della Cyber Security. In particolare, offre una panoramica sulle conoscenze teoriche di base, fornisce le informazioni dettagliate sull’infrastruttura di sicurezza e approfondisce le minacce, le vulnerabilità, i rischi e le misure di sicurezza necessarie.

Destinatari

Il corso è adatto a chiunque lavori in organizzazioni IT, tra cui amministratori di rete, sviluppatori di applicazioni, auditor, responsabili della qualità e responsabili della sicurezza.

Obiettivi

I concetti appresi durante il corso di Cyber & IT Security rappresentano una solida base di conoscenze e consente ai partecipanti di passare a certificazioni più specializzate che si concentrano sull’aspetto tecnico della Cyber Security.

Informatizzazione di Base

Programma Gol – Percorso 2 UPSKILLING
Codice Cup F82E22000760007
Approvato con Determinazione n. G13760 del 12/10/2022

Al termine del corso gratuito Informatizzazione di Base il partecipante è in grado di utilizzare strumenti informatici per generare, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica, consultare archivi e gestire informazioni.

Requisiti

Appartenenza ad una delle seguenti categorie:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor)

Assessment presso il Centro per l’impiego.

Obiettivi

Obiettivo del corso è trasmettere i concetti fondamentali riguardanti le tecnologie informatiche e le funzionalità di base di un personal computer anche tramite lo studio dei due principali software del pacchetto Microsoft Office: Word ed Excel.