Skip to main content
Dove siamo

Roma
Viale Luigi Schiavonetti 278

Napoli
Centro Direzionale Isola C2/Scala B
Via Porzio 4

Privacy Policy Cookie Policy

Tag: Management

Project Management In Action

Il corso è stato progettato per le aziende che hanno necessità di acquisire una nuova metodologia che gli permetta di gestire in modo strutturato, e con un linguaggio comune, i progetti di lavoro. Il corso è stato strutturato in modo snello, chiaro e pratico al fine di trasmettere, ai futuri discenti, tutte le competenze e gli strumenti necessari per affrontare e risolvere i problemi di impostazione, organizzazione e controllo di un progetto (anche in diversi contesti).

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti che rientrano sotto il profilo di capi progetto, componenti di team di progetto, ma anche manager di qualunque livello ed area aziendale (da quella amministrativa, a quella tecnica, a quella organizzativa) che si debbano occupare di tutte le fasi di gestione di un progetto (avvio, definizione e pianificazione, esecuzione, implementazione, controllo e conclusione).

Obiettivi

Il corso Piattaforma SAS In Action permette di acquisire conoscenze su:

  • Organizzare il lavoro nella prospettiva del conseguimento di un obiettivo
  • Sviluppare una mentalità manageriale
  • Svliuppare una forte attitudine al problem solving
  • Gestione multi-progetto, del project charter e work breakdown structure
  • Analizzare e creare report sui dati
  • Gestione della pianificazione delle risorse

Project Management

Il corso è stato progettato per le aziende che hanno necessità di acquisire una nuova metodologia che gli permetta di gestire in modo strutturato, e con un linguaggio comune, i progetti di lavoro. Il corso è stato strutturato in modo snello, chiaro e pratico al fine di trasmettere, ai futuri discenti, tutte le competenze e gli strumenti necessari per affrontare e risolvere i problemi di impostazione, organizzazione e controllo di un progetto (anche in diversi contesti).

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti che rientrano sotto il profilo di capi progetto, componenti di team di progetto, ma anche manager di qualunque livello ed area aziendale (da quella amministrativa, a quella tecnica, a quella organizzativa) che si debbano occupare di tutte le fasi di gestione di un progetto (avvio, definizione e pianificazione, esecuzione, implementazione, controllo e conclusione).

Obiettivi

Il corso Piattaforma SAS In Action permette di acquisire conoscenze su:

  • Organizzare il lavoro nella prospettiva del conseguimento di un obiettivo
  • Sviluppare una mentalità manageriale
  • Svliuppare una forte attitudine al problem solving
  • Gestione multi-progetto, del project charter e work breakdown structure
  • Analizzare e creare report sui dati
  • Gestione della pianificazione delle risorse

Agile Scrum In Action

Il corso permetterà di acquisire le conoscenze sul modo di pensare Agile, sulle pratiche Scrum, sulla pianificazione e stima, sul monitoraggio dei progetti, il tutto al fine di preparare ogni singolo partecipante a ottenere la certificazione EXIN Agile Scrum Foundation. Il corso vuole dare una risposta ai continui cambiamenti del mercato moderno ed al rapido evolversi delle tecnologie che impongono alle aziende nuovi modelli organizzativi più flessibili ed adattivi. Per rimanere sul mercato, le aziende necessitano di investire sui propri dipendenti: un team preparato, infatti, contribuirà al successo dell’azienda. Tramite la metodologia agile scrum i discenti acquisiranno le competenze organizzative necessarie alla gestione di progetti complessi, volte a ridurre il rischio di errori, ritardi, costi.

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti con competenze sui processi di sviluppo del software o del project management come Project Manager, Project Leader, Manager IT, Responsabili Tecnici IT e membri di gruppi di lavoro interessati all’introduzione di metodologie agili di gestione dei progetti.

Obiettivi

Il corso Agile Scrum Master permette di acquisire conoscenze su:

  • Modo di pensare Agile
  • Stima, pianificazione, monitoraggio e controllo Agile
  • Progetti complessi
  • Concetti avanzati di Scrum

Devops In Action

Il corso è stato progettato con lo scopo di promuovere in azienda specifiche metodologie che forniscano ai partecipanti la consapevolezza e le competenze collaborative e digitali necessarie all’automazione del processo di analisi e di versionamento del software, rendendo più rapidi ed efficienti i cambiamenti infrastrutturali. La formazione si rivelerà, così, leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi formativi che richiedono lo sviluppo di competenze riguardo la gestione del cambiamento organizzativo, la capacità di utilizzare nuove soluzioni tecnologiche per la costruzione e la creazione condivisa di dati, risorse e know-how, l’acquisizione di nuove conoscenze per monitorare e controllare lo stato di avanzamento di un processo e la sua esecuzione e lo sviluppo di una visione organica ed integrata del processo di gestione delle procedure organizzative.

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti che rientrano sotto il profilo professionale dell’Area ICT, con competenze sui processi dell’ingegneria del software. Tali figure tecniche sono in grado di sviluppare applicazioni e personalizzare programmi sulla base di analisi e specifiche tecniche e funzionali fornite dall’analista e/o dal capo progetto.

Obiettivi

ll corso DevOps Foundation permette di acquisire conoscenze su:

  • DevOps Basics
  • DevOps Principles
  • DevOps Key Practices
  • Practical Application of DevOps

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN DevOps Foundation.

Devops Foundation

Il corso è stato progettato con lo scopo di promuovere in azienda specifiche metodologie che forniscano ai partecipanti la consapevolezza e le competenze collaborative e digitali necessarie all’automazione del processo di analisi e di versionamento del software, rendendo più rapidi ed efficienti i cambiamenti infrastrutturali. La formazione si rivelerà, così, leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi formativi che richiedono lo sviluppo di competenze riguardo la gestione del cambiamento organizzativo, la capacità di utilizzare nuove soluzioni tecnologiche per la costruzione e la creazione condivisa di dati, risorse e know-how, l’acquisizione di nuove conoscenze per monitorare e controllare lo stato di avanzamento di un processo e la sua esecuzione e lo sviluppo di una visione organica ed integrata del processo di gestione delle procedure organizzative.

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti che rientrano sotto il profilo professionale dell’Area ICT, con competenze sui processi dell’ingegneria del software. Tali figure tecniche sono in grado di sviluppare applicazioni e personalizzare programmi sulla base di analisi e specifiche tecniche e funzionali fornite dall’analista e/o dal capo progetto.

Obiettivi

ll corso DevOps Foundation permette di acquisire conoscenze su:

  • DevOps Basics
  • DevOps Principles
  • DevOps Key Practices
  • Practical Application of DevOps

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN DevOps Foundation.

Agile Scrum

Il corso permetterà di acquisire le conoscenze sul modo di pensare Agile, sulle pratiche Scrum, sulla pianificazione e stima, sul monitoraggio dei progetti, il tutto al fine di preparare ogni singolo partecipante a ottenere la certificazione EXIN Agile Scrum Foundation. Il corso vuole dare una risposta ai continui cambiamenti del mercato moderno e al rapido evolversi delle tecnologie che impongono alle aziende nuovi modelli organizzativi più flessibili e adattivi. Per rimanere sul mercato, le aziende necessitano di investire sui propri dipendenti: un team preparato, infatti, contribuirà al successo dell’azienda. Tramite la metodologia Agile Scrum gli allievi acquisiranno le competenze organizzative necessarie alla gestione di progetti complessi, volte a ridurre il rischio di errori, ritardi, costi.

Destinatari

I potenziali destinatari della formazione sono lavoratori dipendenti con competenze sui processi di sviluppo del software o del project management come Project Manager, Project Leader, Manager IT, Responsabili Tecnici IT e membri di gruppi di lavoro interessati all’introduzione di metodologie agili di gestione dei progetti.

Obiettivi

Il corso Agile Scrum Master permette di acquisire conoscenze su:

  • Modo di pensare Agile
  • Stima, pianificazione, monitoraggio e controllo Agile
  • Progetti complessi
  • Concetti avanzati di Scrum

Agile Scrum Master

Il corso si concentra sull’adozione di Agile e Scrum sul posto di lavoro e sull’assunzione del ruolo di Scrum Master. Lo Scrum Master ha la responsabilità di garantire che il framework Scrum sia compreso dal team e svolge questo compito attraverso il coaching e la formazione del team Scrum: aiuta il team a produrre valore. Uno Scrum Master di successo è in grado di lavorare bene con gli altri, sia all’interno che all’esterno del team: aiuta le persone esterne al team Scrum a capire quali interazioni con il team Scrum sono utili e quali no.

Destinatari

Il corso è adatto a tutti i professionisti che desiderano mantenere le proprie conoscenze aggiornate sugli ultimi sviluppi nel campo dell’IT e della gestione dei progetti. È adatto a project manager, sviluppatori software e responsabili IT. Agile Scrum Master è altamente raccomandato per avviare un progetto Scrum.

Obiettivi

Il corso Agile Scrum Master permette di acquisire conoscenze su:

  • Modo di pensare Agile
  • Ruolo di Scrum Master
  • Stima, pianificazione, monitoraggio e controllo Agile
  • Progetti complessi
  • Concetti avanzati di Scrum

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN Agile Scrum Master.

Project Management Base

Il corso, realizzato sotto la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), fornisce conoscenze generali e di base in materia di project management e prepara al conseguimento della certificazione ISIPM-Base®.

Destinatari

  • Responsabili di attività progettuali, funzionari, responsabili di settore, dirigenti
  • Chiunque desideri conoscere nuove opportunità e prospettive di sviluppo e affrontare il tema della gestione dei progetti in modo naturale, semplice e, al contempo, approfondito
  • Chi muove i primi passi nel mondo del project management oppure avverte la necessità di sistematizzare una conoscenza solamente esperienziale
  • Gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto, in modo che tutti possano partire da una solida base per avviare un confronto nell’ambito del project management

Project Management Base

Il corso, realizzato sotto la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), fornisce conoscenze generali e di base in materia di project management e prepara al conseguimento della certificazione ISIPM-Base®.

Destinatari

  • Responsabili di attività progettuali, funzionari, responsabili di settore, dirigenti
  • Chiunque desideri conoscere nuove opportunità e prospettive di sviluppo e affrontare il tema della gestione dei progetti in modo naturale, semplice e, al contempo, approfondito
  • Chi muove i primi passi nel mondo del project management oppure avverte la necessità di sistematizzare una conoscenza solamente esperienziale
  • Gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto, in modo che tutti possano partire da una solida base per avviare un confronto nell’ambito del project management

Agile Scrum Master

Il corso si concentra sull’adozione di Agile e Scrum sul posto di lavoro e sull’assunzione del ruolo di Scrum Master. Lo Scrum Master ha la responsabilità di garantire che il framework Scrum sia compreso dal team e svolge questo compito attraverso il coaching e la formazione del team Scrum: aiuta il team a produrre valore. Uno Scrum Master di successo è in grado di lavorare bene con gli altri, sia all’interno che all’esterno del team: aiuta le persone esterne al team Scrum a capire quali interazioni con il team Scrum sono utili e quali no.

Destinatari

Il corso è adatto a tutti i professionisti che desiderano mantenere le proprie conoscenze aggiornate sugli ultimi sviluppi nel campo dell’IT e della gestione dei progetti. È adatto a project manager, sviluppatori software e responsabili IT. Agile Scrum Master è altamente raccomandato per avviare un progetto Scrum.

Obiettivi

Il corso Agile Scrum Master permette di acquisire conoscenze su:

  • Modo di pensare Agile
  • Ruolo di Scrum Master
  • Stima, pianificazione, monitoraggio e controllo Agile
  • Progetti complessi
  • Concetti avanzati di Scrum

In particolare, aiuta gli allievi a prepararsi per la certificazione EXIN Agile Scrum Master.